Quando si sta organizzando un evento è fondamentale tenere sotto controllo tutti gli aspetti organizzativi, in modo da non lasciare nulla al caso. Ma non basta la buona riuscita dell’evento per avere successo.
Oggi quello che chiedono i clienti, e che fa la differenza, è riuscire a far vivere la brand experience, ovvero rafforzare l’immagine del brand e creare nello stesso tempo engagement presso il fruitore di un evento.
Come fare quindi per far vivere emozioni, stati d’animo e sensazioni che permettano ai partecipanti di percepire – e rivivere poi in un momento successivo – l’evento come qualcosa di unico ed esclusivo?
Sicuramente dando un tocco creativo e innovativo all’evento, proponendo attività di intrattenimento che siano in grado di incuriosire e far divertire gli ospiti.
Una tendenza in continua crescita, e molto apprezzata dai clienti, è quella di scattare foto ricordo agli ospiti durante un evento, specialmente se fatte fare da fotografi professionisti che sanno cogliere la giusta espressione nel momento giusto.
Trend, questo, cavalcato dal marketing di moltissimi brand che investono in comunicazione con l’obiettivo di incrementare la brand awareness presso il loro pubblico. Attraverso questo meccanismo di “ingaggio fotografico” infatti – e grazie anche alle più moderne tecnologie e App disponibili sul mercato – è facile promuovere il social sharing, ovvero la condivisione spontanea delle fotografie scattate durante un evento.
E’ ormai risaputo il ruolo fondamentale dei canali social nel creare passaparola.
“Grazie all’uso dei social media, 1.000 foto brandizzate scattate durante l’evento attraggono circa 10.000 amici dei partecipanti al sito del cliente e generano centinaia di migliaia di impression sui social media.
Se l’operazione di marketing, poi, è ben costruita, viene apprezzata da un vastissimo pubblico e può diventare addirittura un fenomeno virale: nella maggior parte dei casi, infatti, sono direttamente gli amici di chi posta le foto brandizzate di un evento sui propri profili social a consigliare il brand ai loro contatti.
Per rendere l’attività fotografica ancora più divertente e coinvolgente si possono proporre ai clienti App innovative, che permettono di aggiungere alla foto scattata in loco props digitali come sfondi, cornici, maschere digitali o elementi grafici che danno un tocco di originalità allo scatto. In questo modo, si lavora anche sul brand engagement: chi si fa immortalare dietro a uno sfondo accattivante, o particolarmente creativo, sarà ancora più desideroso di condividere la foto con numerosi amici e si farà portavoce del brand.
Inoltre, in molti casi, è possibile anche stampare in poco tempo la foto scattata in loco e consegnarla ai partecipanti come ricordo della giornata. Questo si rivela anche una modalità nuova per ringraziare gli ospiti e far rivivere la brand experience dell’evento.
Inoltre, un altro vantaggio di utilizzare App fotografiche durante gli eventi è quello di raccogliere istantaneamente lead. Esistono infatti App costruite ad hoc, come Active App di MediaContents, che permettono di ricevere la foto scattata in loco dal fotografo direttamente sulla propria casella email, previa compilazione di una breve scheda anagrafica. In questo modo la procedura di raccolta lead è facile, immediata e non invasiva.