I 7 board di Pinterest che un event manager non può non seguire

Ispirandoci a questo post di EventManagerBlog abbiamo selezionato per voi i 7 board di Pinterest dedicati ad altrettanti argomenti chiave nel mondo degli eventi più interessanti da seguire.

1. Location
Idee per allestimenti e scenografie, dalle più tecniche alle più colorate

Event & Venue Pinterest

 

 

 

 

 

 

 

 

2. Finger food
Idee sfiziose per i protagonisti di ogni catering!

Event Cuisine & Cocktails Pinterest

 

 

 

 

 

 

 

 

3. Torte
Protagoniste del mondo del wedding…ma non solo!

Cakes for Events Pinterest

 

 

 

 

 

 

 

 

4. Team building
Negli eventi aziendali non mancano mai, ecco qualche ispirazione “social”

Team Building Pinterest

 

 

 

 

 

 

 

 

5. Photocall
Ovviamente per ogni photocall creativo o meno il completamento ideale sono i servizi MediaContents 🙂

Photocall Pinterest

 

 

 

 

 

 

 

 

6. Inviti
Cartaceo o digitale, non può mancare!

Event invites and such Pinterest

 

 

 

 

 

 

 

 

7. Epic fail
E per finire…facciamoci una risata!

Epic Fail Pinterest

 

 

Come la tecnologia ha cambiato gli eventi – Infografica

Oltre al nostro modo di relazionarci e passare il tempo libero, la tecnologia e i social media hanno cambiato il mondo degli eventi? Eccome!

Ecco in una bella, chiara e completa infografica, le 11 principali differenze nell’organizzazione e gestione degli eventi  tra il “prima” e il “dopo” l’avvento dei social media.


Full image and description here-> Event Technology Infographic
Courtesy of Event Manager Blog

Foto e video sono i contenuti più condivisi sui social network

Se tra gli obiettivi della vostra comunicazione post evento c’è anche quello della diffusione tramite i social network, allora ci sono alcune cose che dovete sapere.

1. Date agli utenti quello che si aspettano (ovvero foto e video)
I dati statistici parlano chiaro, gli utenti condividono (e quindi propagano) foto e video con maggiore frequenza di link e stati. Un video su Facebook viene condiviso 4 volte più di uno stato e 2 volte più di una foto.
Per maggiori dettagli leggere questo interessante articolo di Leonardo Bellini.

2. Pubblicate nel momento giusto (non alle 2 di notte!)
Esistono giorni e orari che funzionano in assoluto? No, però diverse statistiche ci suggeriscono che ci sono momenti in cui il tasso di interazione (like, condivisione, retweet) è sensibilmente maggiore. Concentratevi sulle mattine e nei weekend. Qui qualche info più precisa.

3. Repetita iuvant (pubblicate e ri pubblicate)
Sapete qual è la durata di uno stato? Poco meno di 24 ore, per cui non fatevi lo scrupolo di “rinfrescare” la memoria dei vostri fans o follower riproponendo di tanto in tanto il messaggio. Anzi, le foto e i video.